Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 23/11/2015 – Assenze per visite specialistiche, terapie ed esami diagnostici

Posted on 23 Novembre 2015 By admin

tecnica della scuola 2015 171x54      La Tecnica della Scuola – 23/11/2015 – Assenze per visite specialistiche, terapie ed esami diagnostici

Carmine Nicoletti Lunedì, 23 Novembre 2015

Ecco alcuni chiarimenti in merito ai permessi previsti per il personale scolastico in caso di esami e visite mediche specialistiche.
Sembrerebbe che a tutt’oggi vi siano ancora scuole che “obbligano” docenti ed Ata che richiedono l’astensione dal lavoro per recarsi ad espletare visite specialistiche, terapie o esami diagnostici, ad utilizzare altri tipi di permessi che non siano riconducibili alla malattia.

In particolare, impongono al personale di fruire dei permessi per motivi personali, ferie oppure dei permessi brevi, citando le direttive della Circolare della Funzione pubblica n. 2/2014 del 17 febbraio 2014.

Effettivamente, il Dipartimento della Funzione Pubblica, con la circolare suddetta aveva impartito disposizioni applicative che obbligavano il personale del pubblico impiego a fruire dei permessi giornalieri, permessi orario e ferie per espletare i controlli sanitari in parola.

Corre d’obbligo ricordare che la circolare della funzione pubblica summenzionata, ritenuta fortemente lesiva del diritto alla salute dei lavoratori, a seguito di ricorso al TAR Lazio proposto dalla FLC CGIL, è stata giustamente annullata con sentenza n. 5714 del 17 aprile 2015, che ha dichiarato illegittime le disposizioni unilaterali della funzione pubblica in materia di visite specialistiche, terapie ed esami diagnostici ed ha ricondotto la corretta disciplina di detti permessi al CCNL di comparto.

Ma vi è di più; già in tempi non sospetti, il 29 maggio 2014 il Miur emanava una nota a firma del Capo Dipartimento Dott.ssa Sabrina BONO, la quale chiariva senza lasciare dubbi interpretativi che la circolare incriminata, solo successivamente annullata dall’autorità giudiziaria, si rivolgeva unicamente al personale che opera nel comparto ministeri, ovvero, ai lavoratori alle dirette dipendenze del Miur, degli AT (ex provveditorati) e degli USR; ma non riguardava in alcun modo il personale scolastico Docente ed ATA al quale, per regolare la materia, si applica il CCNL Scuola (art. 17 per il personale a T.I. ed art. 19 per il personale a T.D.).

Leggi anche:   ARAN – 25/03/2022 – Orientamenti applicativi del 22/03/2022 – CIRS100 – Congedo matrimoniale

Da ciò ne consegue che il personale scolastico sia a tempo indeterminato che a tempo determinato che deve recarsi ad espletare una visita specialistica o una terapia oppure esami diagnostici di laboratorio, quand’anche le prestazioni durassero un’ora o 10 minuti, ha diritto ad usufruire dell’intera giornata di astensione dal lavoro, in quanto la stessa verrà conteggiata come assenza per malattia, ovviamente con l’applicazione della relativa trattenuta. Per ovvi motivi, è pacifico che in tali giorni l’amministrazione non disporrà visite fiscali di controllo.

Per quanto attiene alla giustificazione, il comma 5-ter dell’art. 55-septies del DLgs 165/2001 (successivamente modificato dalla legge 125 del 30 ottobre 2013), recita: “Nel caso in cui l’assenza per malattia abbia luogo per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici il permesso è giustificatomediante la presentazione di attestazione,anche in ordine all’orario,rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privati, che hanno svolto la visita o la prestazioneo trasmessa da questi ultimi mediante posta elettronica”.

Chiariamo una volta per tutte che il lavoratore della scuola, non può e non deve in nessun modo essere costretto dall’amministrazione a richiedere altri tipi di permessi previsti dal CCNL Scuola diversi dai permessi di congedo per malattia per espletare le prestazioni sanitarie suddette, a meno che non sia lo stesso interessato a decidere liberamente ed in completa autonomia di usufruire di altri permessi.

  • Fonte: http://www.tecnicadellascuola.it/
Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 3.064
Assenze, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: ARAN – 23/11/2015 – Orientamento Applicativo del 06/11/2015 – Alla luce dell’art. 14 del CCNL del 29.11.2007, un docente a tempo indeterminato può usufruire di un giorno di festività soppressa relativo all’anno scolastico precedente?
Next Post: Orizzontescuola.it – 24/11/2015 – Ricostruzione di carriera: fino a 500 euro netti in più al mese e non saperlo

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • Tabella importi Assegno Unico 2023 e fasce ISEE (17043)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Scuola, Conto Consuntivo 2022: richiesta unitaria della proroga dei termini (5592)
  •  Flcgil - 27/02/2023 - Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA (3093)
  • Uil Scuola - 02/03/2023 - MOBILITÀ DOCENTI a.s. 2023/2024 - Schede (1935)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Organici scuola 2023/2024: personale ATA, l’informativa del Ministero (1910)
  • Gilda degli Insegnanti di Napoli - 02/03/2023 - Mobilità - Scheda d’individuazione dei docenti soprannumerari 2023-2024 cartacea e editabile (1416)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme