Orizzontescuola.it – 05/09/2017 – Neoimmessi in ruolo, guida gratuita: novità, ricostruzione carriera, patto sviluppo, 4 fasi formazione, peer to peer + 18 modelli di rito da scaricare
– 05/09/2017 – Neoimmessi in ruolo, guida gratuita: novità, ricostruzione carriera, patto sviluppo, 4 fasi formazione, peer to peer + 18 modelli di rito da scaricare (di Redazione)
Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it
Guida gratuita realizzata da Paolo Pizzo e Nino Sabella per gli insegnanti neo immessi in ruolo: i giorni utili per il periodo di prova, in cosa consiste la formazione, le risposte ai vostri quesiti.
Guida gratuita per gli insegnanti neo immessi in ruolo: i giorni utili per il periodo di prova, in cosa consiste la formazione, le risposte ai vostri quesiti.
Il personale docente e direttivo della scuola e delle istituzioni educative è nominato in prova e la nomina decorre dalla data di inizio dell’anno scolastico.
La durata della prova è stabilita dall’art. 438 del Dlgs 297/94 in cui è precisato che è di un anno scolastico e che il servizio effettivamente prestato deve essere non inferiore a 180 giorni nell’anno scolastico.
Quali sono i giorni utili per raggiungere il servizio di 180 giorni?
Cosa accade se il periodo di prova si conclude con esito sfavorevole oppure non si raggiungono i 180 giorni di servizio?
Il periodo di prova e/o di formazione riguarda anche il docente che ottiene il passaggio di cattedra o ruolo (mobilità professionale): quali diritti?
L’indice
1. Anno di prova e di formazione 2017/18: riferimenti di legge (PAOLO PIZZO)
2. Le principali novità contenute nella nota 33989 del 2 agosto 2017 (NINO SABELLA)
3. Anno di prova e di formazione e documentazione di rito (PASQUALE FRATERNO)
4. Ricostruzione di carriera (NINO SABELLA)
5. Anno di prova: periodi di servizio utili a raggiungere i 180 giorni di servizio e i 120 di attività didattiche (PAOLO PIZZO)
6. Quante volte è possibile rimandare la prova (PAOLO PIZZO)
7. Anno di prova e di formazione per chi ha ottenuto un passaggio di cattedra o di ruolo e per chi ritorna in un ruolo precedente (PAOLO PIZZO)
8. Chi non ha superato l’anno di prova il 2016/17 potrà svolgere un secondo periodo non rinnovabile. Verifica di un dirigente tecnico (NINO SABELLA)
9. Neoassunto e dirigente scolastico stipulano un patto di sviluppo professionale (NINO SABELLA)
10 Attività formativa in 4 fasi: incontri in presenza, laboratori, peer to peer, formazione su Indire (NINO SABELLA)
11 PEER TO PEER: cosa fa il tutor e cosa fa il docente (NINO SABELLA)
12 Il portfolio digitale (NINO SABELLA)
13 Valutazione finale: chi fa che cosa? (NINO SABELLA)
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 15/11/2016 – L’anno di prova/formazione per i docenti assunti a tempo indeterminato
- Orizzontescuola.it – 25/10/2016 – Legge 104- 3 giorni di permesso per assistenza al familiare disabile, guida gratuita
- Orizzontescuola.it – 18/03/2018 – Graduatoria interna d’istituto: come calcolare servizio, continuità, titoli ed esigenze familiari. Modelli di domanda. La guida gratuita
- Orizzontescuola.it – 16/05/2016 – Anno di prova e formazione neoassunti: gli adempimenti finali. Art.13 D.M. n.850 del 2015
- Personale Docente – Il periodo di prova e l’anno di formazione
- Flcgil – 23/12/2016 – Docenti in periodo di prova: una scheda riassuntiva degli adempimenti
- Orizzontescuola.it – 04/11/2016 – Supplenze, guida gratuita per docenti e scuole: convocazioni, proroghe, MAD, supplenze 30 giugno e 31 agosto, rifiutare o abbandonare (sanzioni)
- Orizzontescuola.it – 22/10/2015 – Assenze per malattia docenti precari: differenza tra supplenza al 30 giugno e supplenza temporanea
- Flcgil – 18/11/2015 – Scheda di lettura – Periodo di formazione e di prova docenti neo-assunti: commento al DM 850/15
- Orizzontescuola.it – 23/10/2015 – Neoassunti, ricostruzione carriera: la guida completa gratuita