Orizzontescuola.it – 25/10/2017 – Elezioni organi collegiali, la modulistica utile alle segreterie
– 25/10/2017 – Elezioni organi collegiali, la modulistica utile alle segreterie (di Gianlorenzo Perri)
Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it
“La scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola: docenti studenti e genitori.”
“Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto)
I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori.”
La funzione degli organi collegiali relativi ai consigli di intersezione-interclasse-classe è consultiva.
ORGANI COLLEGIALI E MODALITÀ DI ELEZIONE:
SCUOLA DELL’INFANZIA:
L’organo per la scuola dell’infanzia è il CONSIGLIO D’INTERSEZIONE che è costituito da:
- Dirigente Scolastico o suo delegato, facente parte del consiglio
- Docenti della sezione dello stesso plesso
- Un rappresentante dei genitori per ciascuna sezione
L’organo per la scuola primaria è il CONSIGLIO DI INTERCLASSE che è costituito da:
- Un rappresentante dei genitori per ciascuna classe
- Tutti i docenti
- Il Dirigente Scolastico o un suo delegato, facente parte del consiglio
L’organo per la scuola secondaria di primo grado è il CONSIGLIO DI CLASSE che è costituito da:
- Tutti i docenti delle singole classi
- Quattro rappresentanti dei genitori
- Il Dirigente Scolastico o un suo delegato, facente parte del consiglio
L’organo per la scuola secondaria di secondo grado è il CONSIGLIO DI CLASSE è costituito da:
- Tutti i docenti delle singole classi
- Due rappresentanti dei genitori
- Due rappresentanti degli studenti
- Il Dirigente Scolastico o un suo delegato, facente parte del consiglio
Le elezioni vengono indette dal Dirigente Scolastico entro il 31 ottobre e i rappresentanti vengono eletti una volta all’anno. I genitori sono tutti elettori e sono tutti eleggibili e restano in carica fino alle successive elezioni. In caso di dimissioni il Dirigente Scolastico può sostituirli con la nomina del secondo dei non eletti. Durante l’anno scolastico gli organi collegiali si riuniscono almeno tre volte all’anno, in ogni caso ogni qual volta, per discutere tematiche importanti, il Dirigente Scolastico ritenga sia il caso di convocarli.
Di seguito la modulistica in formato editabile, utile alle segreterie scolastiche per le procedure di voto.
Modello VERBALE elezioni consigli di classe
SCHEDA ELETTORALE INTERSEZIONE
SCHEDA ELETTORALE CLASSE SECONDARIA I GRADO
SCHEDA ELETTORALE CLASSE SECONDARIA II GRADO
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- La Tecnica della Scuola – 21/10/2014 – Elezioni organi collegiali 2014/2015: artt. 21 e 22 O.M. n. 215 del 15/7/91
- Orizzontescuola.it – 31/08/2016 – Consiglio di classe: riunioni, funzioni e competenze. Il ruolo dei rappresentanti di classe
- Orizzontescuola.it – 14/12/2016 – Consiglio di istituto: quali motivazioni determinano la decadenza di uno dei membri? (di Giovanna Onnis)
- M.I.U.R. – Nota prot. n° 8032 del 07/09/2015 – Elezioni degli organi collegiali – Istruzioni operative a livello di istituzione scolastica – anno scolastico 2015/2016
- Flcgil – 12/09/2018 – Scuola: la funzione di presidente, segretario e coordinatore del consiglio di classe – Una scheda per fare il punto
- M.I.U.R. – Nota prot. n° 5879 del 05/08/2010 – Elezioni degli organi collegiali
- Orizzontescuola.it-01/09/2016-Collegi, consigli, incontro genitori, scrutini: non si possono superare 40+40 ore. La scheda riassuntiva da scaricare
- Orizzontescuola.it – 30/01/2017 – Scrutini, docenti di strumento musicale partecipano a tutti i Consigli di classe e il voto fa media
- Flcgil – 16/09/2016 – Scheda FLC CGIL competenze organi collegiali, comitato di valutazione, dirigente scolastico e RSU dopo la legge 107-15
- La Tecnica della Scuola – 03/06/2014 – Tempo di scrutini e di consigli di classe