Sinergie di Scuola – 08/02/2020 – Privacy, no alla e-mail con più indirizzi in chiaro
Il Garante per la privacy richiama l’attenzione sulle regole di una corretta comunicazione attraverso la posta elettronica. Con un provvedimento ha dichiarato illecito l’invio da parte di un’articolazione della Provincia di Trento di una e-mail destinata, contemporaneamente e con gli indirizzi in chiaro, a sedici genitori di bambini non in regola con l’obbligo delle vaccinazioni.
In prossimità dell’avvio dell’anno scolastico, l’e-mail della Provincia informava le famiglie dell’impossibilità di ammettere i minori alle scuole dell’infanzia, in assenza della regolarità vaccinale.
Il Garante ha precisato che le informazioni contenute nella comunicazione della Provincia sono qualificabili come dati relativi alla salute dei minori. Tali dati possono essere trattati solo sulla base di un idoneo presupposto giuridico, rispettando i principi di liceità, correttezza e trasparenza nonché di minimizzazione, in modo sicuro e solo se adeguati, pertinenti e limitati rispetto alle finalità per le quali sono trattati.
L’e-mail andava dunque inviata a ciascun genitore separatamente, in modo personalizzato, o utilizzando lo strumento della copia conoscenza nascosta (ccn), per rendere ogni indirizzo riservato.
Di conseguenza l’Autorità, oltre ad aver dichiarato illecito il trattamento, ha ammonito la Provincia a conformare l’invio di comunicazioni alle disposizioni e ai principi che tutelano i dati personali.
Nel caso specifico il Garante ha tenuto conto del fatto che l’illecito è stato un primo e isolato evento, dovuto alla disattenzione di una dipendente.
L’Autorità ha inoltre tenuto conto che la violazione gli è stata notificata dalla Provincia stessa, che, a seguito dell’accaduto, ha informato del fatto gli interessati, scusandosi e adottando atti e iniziative volte a sensibilizzare il personale al rispetto della disciplina dei dati personali.
Fonte: Garante per la protezione dei dati personali
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Dottrina per il Lavoro – 20/02/2017 – Garante privacy: vietati i controlli indiscriminati su e-mail e smartphone aziendali
- Dottrina per il Lavoro – 19/09/2016 – Garante privacy: Lavoro – no al controllo indiscriminato di e-mail e navigazione internet
- Garante Privacy – 25/05/2016 – Violazioni di dati personali (data breach): gli adempimenti previsti – L’infografica del Garante privacy
- La Tecnica della Scuola – 14/05/2019 – Privacy, no alla pubblicazione di recapiti e dati sanitari nelle graduatorie
- Garante Privacy – 22/01/2021 – “I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacy
- Garante Privacy – 17/ 06/2014 – Pagamenti con smartphone e tablet: più tutele per gli utenti
- Sinergie di Scuola – 10/02/2020 – Privacy e albo pretorio on line
- La tecnica della Scuola – 31/01/2013 – Dati personali degli studenti sui siti web della scuola
- Sinergie di Scuola – 27/04/2015 – Albo pretorio on line: no ai dati personali pubblicati troppo a lungo
- Garante Privacy – 23/06/2021 – Newsletter 22/06/21 – Telemarketing: Garante privacy sanziona Iren per 3 mln di euro – Garante privacy a Sindaco: via dal profilo social video e foto di minori disagiati – Garante privacy: no al controllo indiscriminato dei lavoratori