Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Sinergie di Scuola – 20/05/2021 – Diffusione dei dati riferiti ai casi di Covid a scuola

Posted on 20 Maggio 2021 By admin

    Sinergie di Scuola – 20/05/2021 – Diffusione dei dati riferiti ai casi di Covid a scuola

Un Comitato di famiglie, professionisti della scuola e studenti attivi nella società civile, con l’obiettivo unico di rendere piena trasparenza dello stato di diffusione del CoViD-19 nelle Scuole della Provincia di Modena, ha inoltrato istanze di accesso civico generalizzato a diversi Istituti scolastici finalizzati a ottenere dati sotto la forma di “report Sars-Cov2” che settimanalmente vengono inviati dalle

Scuole della Provincia di Modena al sistema di Sorveglianza Sanitaria e nello specifico copia del database delle serie storiche contenente le seguenti rilevazioni:

  • numero di casi in isolamento
  • numero di casi in quarantena
  • numero di casi sottoposti a tampone (molecolare o antigenico)
  • numero di casi in attesa di esito
  • numero di casi con esito positivo
  • numero di casi con esito negativo
  • numero di classi in isolamento
  • numero di classi in quarantena preventiva
  • numero di classi focolaio.

Molti degli Istituti scolastici interessati hanno negato l’accesso civico con identico provvedimento, per motivi inerenti alla protezione dei dati personali, rappresentando che l’ostensione del complesso delle informazioni richieste, anche se private dei dati direttamente indentificativi dei soggetti interessati, “laddove combinati con informazioni verbali facilmente acquisibili soprattutto in realtà scolastiche contenute, consentono di risalire all’identità dei soggetti coinvolti e, quindi, al loro stato di salute”.

Il richiedente l’accesso civico ha quindi presentato una richiesta di riesame sui provvedimenti di diniego al RPCT dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, ritenendole non legittime e insistendo nelle proprie richieste, chiedendo inoltre che venga offerta la disponibilità a identificare la maniera più comoda di raccogliere le informazioni richieste con l’intento di non gravare sulle attività della Scuola.

Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna ha chiesto al Garante un parere.

La questione sottoposta all’attenzione del Garante riguarda l’ostensione, tramite l’istituto dell’accesso civico, di database e dati relativi all’emergenza sanitaria e alla rilevazione di casi di diffusione del Covid-19, di isolamento/quarantena, di effettuazione di tamponi riferiti ad alunni di istituti scolastici situati in una stessa provincia, a cadenza settimanale, partendo dalla data della prima rilevazione, contenuti nei report inviati dalle Scuole al sistema di Sorveglianza Sanitaria.

Dagli atti e dall’istanza di accesso civico non si evince chiaramente se la richiesta di accesso riguarda solo casi passati o la volontà di attivare una vera e propria comunicazione sistematica – anche pro futuro – sui tali dati e informazioni, a cadenza settimanale, dall’amministrazione al Comitato.

In ogni caso, il Garante evidenzia che l’istituto dell’accesso civico può avere a oggetto solo dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, con impossibilità di accogliere istanze che abbiano a oggetto dati o informazioni non ancora in possesso della p.a. o l’attivazione di flussi futuri di comunicazione di dati.

I dati e le informazioni riferite a persone fisiche, identificate o identificabili, che hanno contratto il virus da Covid-19 rientrano sicuramente nella definizione di dati sulla salute per i quali va escluso l’accesso civico ai sensi dell’art. 5-bis, comma 3, del d. lgs. n. 33/2013.

Inoltre, le informazioni sono riferite a persone fisiche, identificate o identificabili, che – pur non essendo positive al Covid-19 – sono state sottoposte a tampone (molecolare o antigenico), o a quarantena oppure a isolamento sono di natura particolarmente delicata, essendo peraltro riferite nel caso in esame a soggetti minorenni. Un’eventuale ostensione di tali dati personali, unita al particolare regime di pubblicità dei dati oggetto di accesso civico, può essere fonte di rischi specifici per i soggetti interessati, determinando possibili ripercussioni negative sul piano personale, sociale e relazionale, sia all’interno che all’esterno dell’ambiente scolastico. In tal modo, potrebbe effettivamente determinarsi un’interferenza ingiustificata e sproporzionata nei diritti e libertà individuali, in violazione del principio di minimizzazione dei dati, arrecando proprio quel pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei dati personali. Al riguardo, bisogna, inoltre, tener conto delle ragionevoli aspettative di confidenzialità dei controinteressati in relazione al trattamento dei propri dati personali al momento in cui questi sono stati raccolti dagli Istituti scolastici, nonché della non prevedibilità, al momento della raccolta dei dati, delle conseguenze derivanti ai minori e alle relative famiglie, dall’eventuale conoscibilità, da parte di chiunque, dei dati richiesti tramite l’accesso civico.

Il Garante conclude con una ulteriore considerazione: in relazione ai dati dell’emergenza sanitaria da Covid-19, gli Istituti scolastici non sono i soggetti compenti all’elaborazione dei “dati ufficiali”, che è invece rimessa agli enti deputati alla sorveglianza sanitaria. Di conseguenza i dati richiesti, di diversa tipologia riferiti agli alunni (es.: numero di alunni sottoposti a tampone, con indicazione dell’esito positivo o negativo; numero di alunni sottoposti a quarantena oppure a isolamento), da essi eventualmente detenuti anche incidentalmente (ad esempio perché trasmessi dai genitori o da altri soggetti) possono essere non integri o incompleti; e la relativa comunicazione o diffusione potrebbe, a seconda dei singoli casi, porsi in contrasto con il principio generale di “esattezza dei dati”, sancito dall’art. 5, par. 1, lett. d), del RGPD.

Fonte: http://www.sinergiediscuola.it/

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • La Tecnica della Scuola – 14/05/2019 – Privacy, no alla pubblicazione di recapiti e dati sanitari nelle graduatorie
  •  Ministero della Salute – Circolare prot. n. 2840 del 13/01/2022 –  Indicazioni allo spostamento di casi COVID-19 e contatti stretti di caso COVID-19, dalla sede di isolamento/quarantena ad altra sede di isolamento/quarantena
  • Garante Privacy – 25/05/2016 – Violazioni di dati personali (data breach): gli adempimenti previsti – L’infografica del Garante privacy
  • Orizzontescuola.it – 02/02/2018 – Privacy: è possibile accedere ai registri attestanti le presenze e assenze di tutti gli alunni? Un parere del Garante
  • ANAC – Determinazione n. 1309 del 28/12/2016 – LINEE GUIDA RECANTI INDICAZIONI OPERATIVE AI FINI DELLA DEFINIZIONE DELLE ESCLUSIONI E DEI LIMITI ALL’ACCESSO CIVICO DI CUI ALL’ART. 5 CO. 2 DEL D.LGS. 33/2013
  • Sinergie di Scuola – 08/11/2020 – Quarantena, sorveglianza attiva, isolamento: le differenze
  • Garante Privacy – 31/01/2021 – Le schede sui diritti di accesso ai dati personali
  • USR per il Veneto – Circolare n° 24088 del 30/12/2016 – Accesso civico generalizzato ai dati e ai documenti prodotti o detenuti dalle scuole
  • Garante Privacy – 15/05/2018 – Responsabile della protezione dei dati – Comunicazione dei dati di contatto – Disponibile il facsimile
  • Garante Privacy – 29/11/2019 – Newsletter 28/11/19 – Bonus cultura 2019: ok del Garante privacy – Università: concorsi, no ad accesso civico ai dati di elaborati e curricula 

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 805
Coronavirus, NORMATIVA SCOL.CA, Privacy, Varie

Navigazione articoli

Previous Post: Flcgil – 20/05/2021 – Concorso riservato ai Facenti funzione DSGA: finalmente il bando. Ma è limitativo e insufficiente
Next Post: M.I. – Ordinanza n. 159 del 17/05/2021 concernente gli scrutini finali per l’anno scolastico 2020/2021  

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (944)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (921)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (758)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (757)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (718)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4814 del 30/01/2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2023 (671)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme