Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Sinergie di Scuola – 30/10/2018 – Sospensione delle attività didattiche a causa del maltempo

Posted on 30 Ottobre 201830 Ottobre 2018 By admin

       Sinergie di Scuola – 30/10/2018 –  Sospensione delle attività didattiche a causa del maltempo

Quasi ogni anno la stagione autunnale è purtroppo caratterizzata da situazioni di maltempo, a causa delle quali spesso si rende necessaria in alcune zone la chiusura delle scuole per ragioni di sicurezza.

In questi casi, ci troviamo di fronte ad un’ipotesi di impossibilità di prestazione per cause di forza maggiore, ovvero il verificarsi, imprevedibilmente, di quella situazione per cui una forza esterna insormontabile causa l’oggettiva impossibilità di adempiere alla prestazione.

Peraltro, tale impossibilità può essere rafforzata da un’ordine di autorità, ad esempio un’ordinanza del sindaco a causa della neve o di forti piogge, che inibisca l’accesso alle scuole.

La tendenza generale è di prevedere la non obbligatorietà, in capo al personale, di recuperare le ore non svolte per calamità naturali; in questo senso si sono espresse alcune note di Uffici Scolastici Regionali, ad esempio la n. 1700 del 17 febbraio 2005 dell’Abruzzo e la n. 18967/A34 del 18 novembre 2002 dell’Emilia Romagna. Quest’ultima aveva specificato in aggiunta che “l’anno scolastico resta valido anche se le cause di forza maggiore hanno determinato la discesa del totale al di sotto dei 200 giorni”.

Secondo la nota della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica, prot. n. 1000 del 22/02/2012,  l’anno scolastico è da ritenersi comunque valido, anche se le cause di forza maggiore, consistenti in eventi non prevedibili e non programmabili, abbiano comportato, in concreto, la discesa dei giorni di lezione al di sotto del limite dei 200, per effetto delle ordinanze sindacali di chiusura.

Leggi anche:   ARAN – 31/01/2023 – Orientamenti applicativi – CIRS103 (del 23/12/2022) - Esclusione del computo dei giorni di assenza per malattia (c.9 art. 17 CCNL Scuola del 29.11.2007)

“Resta inteso – si legge nella circolare del 2012 – che le istituzioni scolastiche, soprattutto se interessate da prolungati periodi di sospensione dell’attività didattica, potranno valutare, a norma dell’art. 5 del DPR 275/99 “in rela-zione alle esigenze derivanti dal Piano dell’offerta formativa”, la necessità di procedere ad adattamenti del calendario scolastico finalizzati al recupero, anche parziale, dei giorni di lezione non effettuati”.

Il problema del rispetto dei giorni minimi per la validità dell’anno scolastico è del resto ben presente nella determinazione del calendario scolastico da parte delle Regioni; alcune deliberazioni prevedono, ad esempio, che le istituzioni scolastiche possano modulare i giorni a disposizione non potendo mai intervenire al di sotto dei 208 giorni, proprio per fronteggiare eventuali giorni non svolti per calamità naturali, elezioni eccetera.

Come ribadito dal parere citato dell’U.S.R. Regione Abruzzo sarebbe tuttavia opportuno che il provvedimento di chiusura indicasse se la stessa debba riguardare solo la didattica, oppure comporti la chiusura totale dell’istituto scolastico.

Nel primo caso infatti, il personale amministrativo, come qualsiasi altro impiegato pubblico, dovrebbe prestare la propria giornata lavorativa, e anche il personale docente potrebbe essere utilizzato in attività alternative, se previste, come aggiornamento, formazione, scrutini eccetera.

Il personale impossibilitato a raggiungere il luogo di lavoro per avverse condizioni climatiche, sempre in questo primo caso, potrebbe giustificare l’assenza con la fruizione di un permesso personale giustificato proprio dalle condizioni climatiche.

Se, invece, il blocco della didattica per esplicito intervento di autorità dovesse comportare la chiusura totale dell’istituto, si rientrerebbe nel caso tipico di impossibilità della prestazione.

Per approfondimenti sul tema si rimanda alla lettura dell’articolo “Le cause di forza maggiore. Quando  l’impossibilità (non assoluta) della prestazione potrebbe comportare il recupero delle ore non lavorate“.

  • Fonte: http://www.sinergiediscuola.it/
Leggi anche:   ARAN – 11/04/2023 – Orientamenti applicativi – CIRS111 (del 11/04/2023) – Partecipazione all’assemblea sindacale territoriale tra le ore 11:00 e le ore 13:00
Print Friendly, PDF & Email
Assenze, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: Orizzontescuola.it – 29/10/2018 – Permessi brevi retribuiti, per esigenze personali. Si recuperano
Next Post: Dottrina per il Lavoro – 30/10/2018 – Articolo: Superamento del periodo di comporto: istruzioni probatorie contrarie

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • MIM – Nota prot. n. 3952 del 19/09/2023 – Indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe – Chiarimenti nota prot. n. 107190 del 19 dicembre 2022
  • ANAC – DELIBERA N. 397 del 6 settembre 2023 – Illecito professionale grave – Artt. 94, 95 e 98 del d.lgs. 36/2023 – Richiesta parere
  • Sinergie di Scuola – 20/09/2023 – Presto disponibile un nuovo applicativo per la rilevazione dei permessi legge 104/92
  • MIM – Circolare n. 54257 del 18/09/2023 – Decreto ministeriale 15 settembre 2023, n. 185 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 – Trattamento di quiescenza e di previdenza- Indicazioni operative
  • INPS – Messaggio n. 3243 del 18/9/2023 – Soppressione delle Commissioni mediche di verifica operanti nell’ambito del Ministero dell’Economia e delle finanze e trasferimento delle funzioni all’Istituto nazionale della previdenza sociale dal 1° giugno 2023 – Precisazioni

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme